Chi poteva immaginarlo?

Un'installazione dell'artista Eleonora Pucci; un laboratorio-spettacolo per bambini e genitori condotto da Marcella Fanzaga; una tavola rotonda moderata da Daniela Pozzi; un momento conviviale; un concerto di Leila e Sara Shirvani. Nel ricordo vivente di Antonio Pezzinga, ingegnere-poeta, filantropo, una giornata per celebrare la scintilla che animava il suo sguardo e per liberare in tutti noi la voglia di immaginare un mondo di quotidiana creatività.

Quando

Dove

L’Associazione Kinesfera APS, nell’ambito della rassegna “MUSICA E ALTRE STORIE” presenta

CHI POTEVA IMMAGINARLO?

Orizzonti di quotidiana creatività
Nella memoria vivente di Antonio Pezzinga

“Se un domani dovessero istituire l’unità di misura dello star bene in compagnia di qualcuno, dovrebbero adottare il Pezzinga. Quanto sei stato bene con gli amici? Venti Pezzinga” – Marco Ardemagni

Antonio Pezzinga (1959 – 2017) è stato un ingegnere nel campo dell’IA applicata ai satelliti e nel settore delle telecomunicazioni, per molti anni in Accenture e in giro per mezzo mondo. Ha pubblicato il libro di poesie “Rime Tempestose” e ha scritto diversi soggetti e sceneggiature per il cinema. Appassionato d’arte e di archeologia, poco prima della diagnosi che ha poi portato alla sua prematura scomparsa, aveva iniziato un progetto insieme a Piera Teatini in ambito filantropico con focus sullo sviluppo delle arti e delle scienze in età evolutiva. Quest’evento a Tuscania, nel mese in cui Antonio avrebbe compiuto 66 anni, s’innesta in questa scia.   Leggi di più su Antonio Pezzinga_a cura di Piera Teatini

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

h 11:30 – 22:30
Installazione “Alberi 99” di Eleonora Pucci, artista visuale e graphic designer, che dal 1993 raffigura alberi con inesauribile verve e sottigliezza percettiva, nobilitando i materiali più vari.

h 16:30 – 17:30
Laboratorio-spettacolo di improvvisazione “Corpocielo e Altre Storie”,
tenuto da Marcella Fanzaga, per bambini/e da 6 mesi a 10 anni, e genitori, nonni, amici e parenti, ispirato al libro Poesie Naturali di Alessandra Berardi Arrigoni e Marina Marcolin. “Poesie Naturali”. Per saperne di più del laboratorio clicca qui.

h 18:00 – 20:00
Tavola rotonda
in cui gli artisti presenti distillano gocce del loro sapere e le rendono condivisibili al pubblico, moderata da Daniela Pozzi, psicologa e psicoterapeuta che nel suo lavoro mira ad affrancare le persone dalle stereotipie perché possano esprimere la loro natura autentica, unica e irripetibile. Per saperne di più sulla Tavola Rotonda clicca qui.

h 20:00 – 20:45
Un momento conviviale con aperitivo
, perché una mente creativa si accomoda meglio in un corpo ben nutrito e dissetato. L’aperitivo è a cura di Itaca Terra Madre e comprende una varietà di cibi per tutti i gusti. I posti sono limitati e si richiede la prenotazione entro giovedì 17 luglio.

h 21:00
Concerto per pianoforte e violoncello
di Leila e Sara Shirvani, figlie d’arte impegnate in ambito non solo musicale ma anche educativo con l’Eco-Accademia nel Bosco da loro fondata. Per saperne di più sul concerto clicca qui.

TUTTE LE INIZIATIVE SONO A INGRESSO GRATUITO

LA PRENOTAZIONE È RICHIESTA PER:

Per prenotare, inviare un messaggio whatsapp al numero 375 5127096, o all’indirizzo info@casanaveallemra.com, specificando nome e cognome, l’evento/gli eventi a cui si desidera partecipare e il numero di persone.

> biografie

Pejman Tadayon
Pejman Tadayon
Pejman Tadayon
Pejman Tadayon

Eleonora Pucci. Scenografa e Artista Visuale (pittura e grafica) romana, si è formata presso l’Accademia di Belle Arti – Diploma di Scenografia – e l’Istituto Europeo di Design (Grafica). Le sue origini calabresi e il suo segno zodiacale la legano molto alla terra e ad una delle espressioni simboliche più forti della natura: l’albero. Il suo mondo vitale e coloratissimo trova negli alberi “astratti”, fin dagli anni Novanta, uno spazio di sperimentazione inusitato, vuoi per le tecniche grafiche e pittoriche, vuoi per le composizioni. Le sue opere sorprendono per la capacità inventiva e per i materiali utilizzati – dai materiali di scarto ai tessuti, alla carta e alle plastiche – spesso ricomposti secondo una logica “ready-made”.

Marcella Fanzaga. Teacher di Body-Mind Centering® ed educatrice IDME, è Danzeducatrice®, coreografa e performer indipendente. Integra la sua esperienza di Body-Mind Centering® nel proporre a bambini, ragazzi, adulti e anziani, anche con bisogni speciali e fragilità psico-fisiche, percorsi esperienziali e pratiche senso-motorie. È direttrice artistica di ArgommBIMBI-Creare l’Incanto e The Meeting Point-Under the Roof presso Argòmm Teatro, un progetto innovativo sull’improvvisazione e la composizione istantanea che Marcella ha ideato per avvicinare bambini, bambine e loro genitori al linguaggio della creazione e all’esperienza performativa.

Daniela Maria Pozzi. Psicologa e psicoterapeuta, socia fondatrice di Studio Quintopiano, spazio per clinica, ricerca e formazione, con basi a Milano e Gallarate. Ha radici forti e nutrimento costante nella maestria di Anna Fabbrini e non smette di esplorare. Diffonde Neuroptimal e Flash Technique, e Safe and Sound Protocol. Considero la stanza della terapia e l’incontro clinico una miniera. La abita con agio, l’aiuta ad essere, allo stesso tempo le sta stretta e la spinge a cercare ambiti in cui esserci e incidere.

Leila e Sara Shirvani. Sono pluripremiate musiciste con importante curriculum concertistico, discografico e didattico. La violoncellista Leila, allieva di suo padre Mike Shirvani e di Giovanni Sollima, vanta oltre trenta premi assoluti di concorsi nazionali e internazionali. È premiata dal Presidente della Repubblica Napolitano nel 2009 e, insieme a Ennio Morricone e Antonio Pappano, dal Presidente Mattarella nel 2019. Da anni protagonista di numerosi concerti, Leila, a soli 29 anni, diventa Professoressa e titolare della Cattedra di Violoncello presso il Conservatorio di Monopoli. La pianista Sara, laureata al London College of Music, all’età di 11 anni è risultata vincitrice del prestigioso “Premio Bucchi”, concorso interamente dedicato alla musica contemporanea. Si è esibita in prestigiose sale e collabora con diversi compositori prestando il suo suono a numerose prime esecuzioni. Sara e Leila hanno fondato il duo cameristico “The Shirvani Sisters” e sono attive anche nel campo della musica jazz, collaborando con artisti come Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura. Dal 2017 le sorelle organizzano, assieme al padre Prof. Mike Shirvani, gli incontri musicali estivi Mediterranean Musical Encounters dando vita a concerti in posti inusuali. Hanno dato vita al progetto innovativo dell’Eco Accademia nel Bosco, per un’alta formazione musicale ecosostenibile presso spazi creativi a diretto contatto con la natura.

> info
Gli eventi della giornata si svolgono a CasaNave Alle Mura
in Via Nazario Sauro 8, Tuscania
e sono promossi dall’Associazione Kinesfera APS

Per Informazioni e prenotazioni inviare un messaggio al numero 375 5127096, oppure all’indirizzo email
info@casanaveallemura.com

torna alla programmazione