Note e parole dalla navicella

In questo concerto elettroacustico, con l'ensemble di Luigi Cinque, lo Shaman ( शक्ति ) Quartet, viaggeremo attraverso musiche e racconti di musica, oral poetry e storie di incontri straordinari, di India, Yemen, Africa, Brasile, e di Italia. Con Luigi suoneranno Pepè Fiore alle tabla, Daniele Valle alla chitarra e Simone Pulvano alle percussioni.

Quando

Dove

NOTE E PAROLE DALLA NAVICELLA è un progetto di LUIGI CINQUE – Shaman ( शक्ति ) Quartet che riunisce musicisti di grande prestigio e talento. Intreccia musica e racconti di musica, reading di poesie e ritmo, racconti di India, Yemen, Africa, Brasile, e di Italia.

Sabato 14 giugno alle ore 21:00 – CasaNave Alle Mura, Via Nazario Sauro 8, Tuscania

“Un incontro speciale e straordinario – dice Luigi Cinque – il mio con PEPÈ FIORE, quando nel 1987 studiavamo Raga al Performing Art Institute della Banares Hindu University a Varanasi, la città sacra dell’India del Nord, sul Gange. Diplomatosi qualche anno dopo, Pepè, è oggi un perfetto musicista indiano, uno dei grandi solisti mondiali di tabla. DANIELE VALLE è un chitarrista con qualità tecniche degne del miglior John Mc Laughlin e geni simili della chitarra solista. Sostenuti dall’abile percussionista SIMONE PULVANO, Insieme inizieremo il racconto proprio partendo da quella Benares degli anni ottanta e “con stivali delle sette leghe” viaggeremo tra note, racconti e ritmi oltre le soglie del futuro remoto. Parleremo di musica tradizionale, contemporanea e jazz. Suoneremo raga. Alcuni episodi saranno tratti dal mio libro Kunzertu 77 18 – Memorie di bordo per una musica del terzo millennio. E sarà anche l’occasione di presentare il mio nuovo album Kromosoma Maris. Prima di una lunga tournée in giro per il mondo, sono lieto di cominciare da Tuscania, in terra di Tuscia, sorella prossima della mia Maremma Saturnina”.

Anche noi a CasaNave siamo felici e orgogliosi di poter ospitare questo speciale progetto che prende il varo qui a Tuscania.

L’evento fa parte di MUSICA E ALTRE STORIE, la rassegna promossa dall’Associazione Kinesfera con il patrocinio del Comune di Tuscania, che è iniziata a marzo e terminerà con un ultimo evento il 20 luglio.

Come di consuetudine a CasaNave, dopo lo spettacolo il pubblico è invitato a intrattenersi con gli artisti e lo staff e a gustare un bicchiere di vino e qualche spizzico.

 

 

> biografie

Pejman Tadayon
Pejman Tadayon
Pejman Tadayon
Pejman Tadayon

Luigi Cinque poliedrico artista internazionale, strumentista, compositore, regista e autore. Diplomato in Clarinetto e Composizione, specializzato con Luciano Berio, ha conseguito anche una laurea in Estetica e Storia del Teatro. Pioniere nella sperimentazione musicale, teatrale e multimediale europea dagli anni ’90, ha collaborato con figure come Pina Bausch e Umberto Eco, Naipaul etc., dirigendo opere e concerti in capitali mondiali. Con oltre venti lavori discografici all’attivo, dal 2003 cinque volte presente nella top classifica Europe World Chart.  Autore dei libri “Kunsertu” e “La banda dell’idiota”, ha scritto e diretto il lungometraggio “Transeuropæ Hotel”, premiato a Roma, e il film “The Fabulous Trickster” su Antonio Infantino. Dal 2015 è in tour con la sua Hypertext O’rchestra e insegna Musicologia Comparata a livello internazionale, continuando la direzione artistica di IncontriFestival – Roma. È riconosciuto come una figura chiave nella frontiera tra antropologia della musica, scrittura e nuove tecnologie. In Brasile la critica musicale lo chiama “a ciaramela de deus “ pronuncia: a ciaramela ggi ggèush. Kromosoma Maris è il suo ultimo album.

Pepè Fiore si è formato in India per 12 anni: dal 1978 al 1990, studiando tabla e percussioni dal suo guru Pandit Badri Maharaj e alla Benares Hindu University acquisendo il Master Degree. Con una carriera quarantennale vanta collaborazioni mondiali che spaziano dalla musica classica indiana e occidentale, jazz, rock, pop, fusion, yiddish, klezmer, drum ‘n’ bass, elettronica, etc etc. Vanta collaborazioni con Antonello Salis, Sandro Satta, Luigi Cinque, Daniele Valle, John McLaughlin, Franco Battiato, Lucio Dalla, Paolino dalla Porta, Stefano Battaglia, Rafique Khan, Dominique Di Piazza e Oracio Ernandes. Inoltre ha svolto tournée musicali in Italia, Europa (Spagna, Francia, Austria, Romania, Germania), Australia, Giappone e India.

Daniele Valle noto chitarrista presente sulla scena musicale da oltre venti anni, vanta la presenza su numerosi album di generi musicali diversi, dal Jazz/Fusion, Rock, Pop e World music, oltre alla partecipazione a importanti festival internazionali e varie collaborazioni con artisti di fama nazionale e mondiale quali Gleen Hughes (Deep Purple) e Tony Pagliuca (Orme). Prevalentemente jazzista (e non solo) leader e freelance si è esibito e ha suonato con grandi chitarristi del calibro di Mike Stern, Scott Henderson, Carl Varheyen e Andy Timmons. Ha un’intensa attività live in Italia e all’estero. Al momento è impegnato in diverse formazioni di Jazz e Fusion quali U.t.o, Social Fusion collective, con il noto tablista, percussionista Pepè Fiore nel duo Ganesh House e con il Monkey Guitar project. Svolge inoltre con passione un’intensa attività di ricerca e didattica in accademie, e con seminari e clinic in tutto il territorio nazionale.

Simone Pulvano si dedica alle percussioni arabe con Francesco Maisto e, in seguito, con il M° egiziano Mohammed Abdalla. Approfondisce lo studio con Andrea Piccioni e partecipa a seminari con maestri come Hossam Ramzy, Jamal Ouassini e Zohar Fresco. Viaggia nel Vicino Oriente e Nord Africa, entrando in contatto con tradizioni musicali locali. Si laurea nel 2004 in Storia della filosofia araba alla Sapienza di Roma. Nel 2007 fonda la Takadum Orchestra, un gruppo di 10 percussionisti con cui incide l’album Takadum Orchestra. Con Gabriele Gagliarini amplia il progetto includendo altri strumenti e realizza gli album Takadrom e Addije. Attualmente coordina il progetto Mesudì, che unisce voci e percussioni in una fusione tra repertorio tradizionale italiano e stili moderni. Da anni collabora stabilmente con Pejman Tadayon, Ziad Trabelsi e Yasemin Sannino.

> info

Gli eventi promossi a CasaNave dall’Associazione Kinesfera sono possibili grazie ai contributi del pubblico. 

Il contributo minimo consigliato per quest’evento è di €15

Consigliamo vivamente di prenotarsi.
Per Informazioni e prenotazioni  375 5127096
info@casanaveallemura.com

torna alla programmazione